Boit! Concorso Internazionale di Illustrazione è lieta di annunciare ufficialmente la lista degli autori e autrici delle 30 opere finaliste della terza edizione, resa disponibile sul sito e sui nostri canali di comunicazione.
Inoltre, grazie al prezioso supporto e disponibilità della Sala Borsa di Bologna, abbiamo il piacere di comunicare che le 30 opere selezionate saranno esposte presso uno degli spazi della Sala Borsa di Bologna in una mostra appositamente dedicata.
La cerimonia di premiazione delle tre opere vincitrici avverrà lunedì 11 settembre ore 18:00 presso la sala centrale (“Piazza Coperta”) della Biblioteca Borsa. In quella occasione sarà inaugurata la mostra dei trenta che rimarrà allestita fino al mese successivo.
Le opere saranno impreziosite dalle cornici in legno realizzate ad hoc dalle maestranze di Astronavelab grazie al generoso contributo del nostro sponsor zeroCO2.
La mostra poi proseguirà itinerante in giro per l’Italia a cominciare da Palermo e via via attraverso altre tappe che saranno svelate nel corso del tempo.
Di seguito la lista degli autori e autrici, che vede la presenza di illustratori provenienti da tutto il mondo confermando il respiro internazionale del concorso.
Angela Yehua Hu Carmen Terlizzi Carmine Foschino Chanelle Lloyd Chiara Gaffuri Dayu Wu Elena Arevalo Melville Elena Krivtsova Elena Banci Eleonora Castagna Eli Piozza Elizaveta Kosikhina Federico Babina Ghazal (Marzieh) Fatollahi Ildiko Nova Ilya Khotin Ipek Konak Irene Galletti Isabella Bignardi Jaquelina Díaz De León Rodríguez Jeongeun Park Lingyan Zhu Mahboubeh Khosravi Khaftari Maria Cristina Cassanmagnago Mohammad Javad Jamshidi Parnian Pourmovahed Silvia Baccanti Veronica Dalla Bona Yifan Jian Zsofia Almas
Long List BOit 2023 – Concorso Internazionale d’Illustrazione
Carissimi amiche e amici di Boit,
E’ con grande soddisfazione che annunciamo la long list delle opere selezionate della terza edizione del Concorso Internazionale di Illustrazione Boit.
Trovate la Long list ufficiale qui sul sito di seguito e su Instagram e Facebook. Le 155 opere sono state selezionate tra le oltre 1180 illustrazioni in concorso.
L’edizione di quest’anno conferma il profilo sempre più internazionale di Boit, in quanto abbiamo registrato un’altissima partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo.
Siamo molto contente perché il livello delle opere candidate aumenta ad ogni edizione ed è stato difficile fare una selezione tra la grande quantità di temi, colori, stili e interpretazioni della sagoma.
I nostri complimenti a tutti i partecipanti per i bellissimi lavori!
Rimanete aggiornati per scoprire quando sveleremo le 30 opere finaliste.
Ada Bednarz – Poland
Agustina Dreon Rateriy – Argentina
Aleksandra Artymowska – Poland
Ambra Shi – China
Ana Ines Suardi – Argentina
Angela Yehua Hu – China
Anita Rupeika – Latvia
Anna Bonsignorio – Italy
Anna Tzortzi
Anna Chiara Lautero – Italy
Annagreta Filippi – Italy
Anne Roos Kleiss – Netherland
Antea Benzon – Croatia
Assia Ieradi – Italy
Aurora Cavaleri – Italy
Baitong Du – China
Barbara Leszczynska – Poland
Bea Gregores – Spain
Belle Chien – Taiwan
Bernarda Nibera Conic
Bianca Anton – Romania
Bo Xuan Yang – China
Bobo (Cat In Clothes) Jiang – China
Bogna Sroka-Mucha – Poland
Brooklin Holbrough – Canada
Bruno Iacomella – Argentina
Carla Tommaino – Italy
Carmen Terlizzi – Italy
Carmine Foschino – Italy
Cecilia Valagussa – Italy
Chanelle Lloyd – England
Chelsea Plunkett – England
Chiara Gaffuri – Italy
Claudia Marulo – Italy
Corina Amarioarei – Canada
Dafna Barzilay – Israel
Daniela Bignardi – Italy
Daniele Guerra – Italy
Dayu Wu – China
Dongyan Xu – China
Elena Krivtsova – Russia
Elena Arevalo Melville – Guatemala
Elena Banci – Italy
Eleonora Castagna – Italy
Eli Piozza – Spain
Elisa Canaglia – Italy
Elisa Lanconelli – Italy
Elisabetta Sichel – Italy
Elizaveta Kosikhina – France
Elżbieta Merta – Poland
Emanuela Sangermano – Italy
Fatemeh Eftekhari – Iran
Federica Lo Pinto – Italy
Federico Babina – Spain
Federico Attardo – Italy
Federico Pedersani – Italy
Francesca Fruet – Italy
Gabriele Sanzo – Italy
Gerile Naren – China
Ghazal (Marzieh) Fatollahi – Iran
Ghazaleh Aghaee – Iran
Harriet Hobday – United Kingdom
Huang Jing Dong
Huang – China
Huiying Ma – China
Ilaria Mancini – Italy
Ildiko Nova – Canada
Ilya Khotin – Russia
Ipek Konak – Turkey
Irene Buzzi – Italy
Irene Galletti – Italy
Irina Deviativskaia – Russia
Jaque Jours – México
Jennifer Potter – USA
Jeongeun Park – South Korea
Jingru Xia
Jingyun Gong
Joanna Mora Vallejo – Chile
Júlia Huber – Hungary
Julieta Vivas – Argentina
Junjie Yin – China
Karina Chertkova – Ukraine
Karla Zepeda
Kasia Minasowicz – Poland
Laura Jager – Italy
Leonardo Papa – Italy
Lingyan Zhu – China
Loris Giuseppe Nese – Italy
Luoan Liao – Taiwan
Luz Fernanda
Jacinto Rodero – México
Mahboubeh Khosravi Khaftari – Iran
Mahshid Raghemi – Iran
Marco Di Prisco – Italy
Margherita Caspani – Italy
Margherita E Lisa Riccardi – Italy
Maria Cristina Cassanmagnago – Italy
Maria Teresa Palladino – Italy
Mariana Villanueva – México
Marianna Bruno – Italy
Marta Marotta – Australia
Michela De Spagnolis – Italy
Michelle Botteghi – Italy
Mikhail Duravin – Russia
Miki Imamura – Philippines
Mimiyi Zhao – China
Mohammad Javad Jamshidi – Iran
Navya Raju
Ornella Sergio Soto – Spain
Parnian Pourmovahed – Iran
Patti Ruan – China
Rachele Baso – Italy
Raghad Shaban Johar – Syria
Roberta Vottero – Italy
Roberta Allegra Memoli – Italy
Robyn Nisbet
Rokhsareh Alvandi – Iran
Rosita Uricchio – Italy
Sara Colombo – Italy
Sara Braga – Italy
Serena Lanuti – Italy
Serena Maso – Italy
Sergio Azzini – Italy
Shumisat Rasulaeva – Russia
Shuyi Chiou – Taiwan
Silvia Baccanti – Italy
Silvia Pizzi – Italy
Stefania Grassi – Italy
Stefano Dorigo – Italy
Thaís Mesquita Silveira Cunha – Brazil
Tho Chu Thi Dieu – Vietnam
Tiiu Kitsik – Estonia
Toktam Zohourian – Iran
Tommaso D’incalci – Italy
Vania Barbato – Italy
Veronica Dalla Bona – Italy
Victoria Capdepon – Uruguay
Vivien Rostási – Hungary
Volkan Davut Mengi – Turkey
Weiyi Xue – China
Xiaoming Gao – China
Xiaoyan Sun – Romania
Xiaoyi Hu – China
Xueting Cao – China
Ya-Hui Yu – Taiwan
Yifan Jian – China
Yiling Ding – China
Yu Xuan Zhu – China
Yuanlu Yuan – China
Yuqing Ma – China
Yuzhe Gao – China
Zhao Li – Slovakia
Zsofia Almas – Hungary
佳晨 李 – China
张兴 董蓓萌 – China
ZeroCO2 e BOit assieme per la 3a edizione del concorso!
Grande novità della Terza Edizione del concorso BOit è la collaborazione con ZeroCO2, una società benefit italiana che si occupa di sostenibilità ecosistemica attraverso progetti di riforestazione ad alto impatto sociale fondata da Andrea Pesce e Virgilio Galicia.
Attraverso la gestione di questi progetti di piantagione zeroCO2 supporta il lavoro di comunità contadine che ricevono in donazione gli alberi dopo essere state formate su tecniche agricole sostenibili. Per supportare tale impegno, zeroCO2 permette ad aziende e privati di adottare a distanza tali alberi, creando la propria foresta e facendosi così carico del sostegno delle comunità contadine.
ZeroCO2, inoltre, si impegna nel quotidiano a fare divulgazione scientifica sulla crisi climatica e sullo sviluppo sostenibile utilizzando un linguaggio comprensibile anche ai “non addetti ai lavori”.
L’aspetto che più ci ha colpito di zeroCO2 sta nell’utilizzo di una comunicazione efficace, grazie alle collaborazioni con illustratrici e illustratori, per divulgare in modo creativo temi complessi e caratterizzati da un elevato rigore scientifico. Ci è sembrato molto interessante interloquire con una realtà impegnata nello sviluppo sostenibile e al contempo attenta a valorizzare la professione dell’illustratore.
ZeroCO2 sostiene Boit! finanziando il secondo premio “Un segno d’impatto” del valore di 500,00 euro. Ha anche contribuito nel coprire ii costi delle cornici e del materiale utilizzato per l’allestimento del nostro stand alla BCBF, realizzato dagli artigiani di Astronave Lab.
E non finisce qui! zeroCO2 omaggerà ciascun dei 30 finalisti del concorso con l’adozione di un albero!
Inoltre hanno partecipato, nella persona di Niccolo Pesce, durante il nostro programma di webinars – Sconfinando nelle parole – al primo incontro sul tema: Scienza e illustrazione: le infinite possibilità dell’illustrazione non-fiction (che è possibile rivedere al link https://www.youtube.com/watch?v=TVkLqpzTYqo).
BOit Labs di Maggio
Oggi vogliamo raccontarvi il terzo appuntamento dedicato ai laboratori del Concorso BOit! di questa primavera.
Nella data del 25 maggio 2023 si è svolto il laboratorio presso la sede di “Campi D’arte” di San Pietro in Casale, è stato per noi un piacere portare all’interno degli spazi di questa Cooperativa sociale la nostra proposta laboratoriale dedicata alle discipline pittoriche.
La Cooperativa Sociale “Campi d’Arte” si occupa di servizi educativi e lavorazioni artigianali, quindi già realizza prodotti e creazioni per le più svariate ricorrenze, pertanto, con la docente Sara Bernardi, è stato inquadrato un laboratorio dedicato alla formazione per i ragazzi e le ragazze dello spazio, così sono state acquisite le tecniche base di chiaroscuro e lo studio della teoria del colore.
CAMPI D’ARTE nasce nel 2004 da un gruppo di persone che hanno deciso di mettere in comune le esperienze maturate negli ambiti della formazione professionale, del sociale e dell’artigianato, per creare un’attività che avesse come obiettivo la promozione della persona attraverso il lavoro e l’inclusione sociale.
La sede è a San Pietro in Casale, ma la Cooperativa opera su tutta la pianura est bolognese dove collabora con i Servizi e le Istituzioni del territorio per la progettazione e la realizzazione di interventi, volti al superamento delle condizioni che rischiano di escludere dal tessuto sociale le fasce di popolazione più deboli. La Cooperativa opera principalmente su due settori di riferimento: A e B.
A – SERVIZI EDUCATIVI: la Cooperativa Sociale Campi d’Arte progetta e realizza interventi personalizzati in collaborazione con Istituzioni ed Enti Pubblici del territorio, con l’obiettivo di lavorare per superare le condizioni di svantaggio che rischiano di escludere dal tessuto sociale persone che vivono situazioni di fragilità.
B – PRODUZIONE: la Cooperativa Sociale Campi d’Arte realizza prodotti artigianali destinati al mercato, con l’obiettivo di diffondere un commercio etico e solidale, che valorizzi e rispetti chi produce e promuova la responsabilità sociale di chi acquista
La nostra collaborazione con LIFE4Pollinators
Con questa news vogliamo descrivervi uno dei principali soggetti con cui BOit – Concorso Internazionale di Illustrazione sta collaborando in questa terza edizione. Iniziamo!
LIFE4Pollinators è un progetto europeo cofinanziato dal programma LIFE per favorire, nell’area mediterranea, la conservazione degli insetti impollinatori e delle piante entomofile, un binomio fondamentale per la conservazione della biodiversità e la salute degli ecosistemi, minacciati dal crescente impatto della pressione antropica e in particolare dall’agricoltura intensiva.
Capofila di progetto è l’Università di Bologna, con i suoi Dipartimenti BIGEA, DISTAL e Sistema Museale di Ateneo – Orto botanico, insieme al CREA-AA, Confagricoltura Emilia Romagna, l’Università di Vigo e il CSIC IMEDEA in Spagna, EZAVOD, società privata slovena che si occupa di comunicazione e l’Università dell’Egeo in Grecia. LIFE4Pollinators ha come obiettivi la sensibilizzazione di stakeholder chiave e cittadini sul declino degli impollinatori selvatici e la diffusione di buone pratiche per favorirne la presenza e la tutela attraverso workshop, corsi, minibioblitz, incontri e attività educative nelle scuole. Il progetto ha sviluppato diversi materiali utili, come: guide da campo per il riconoscimento di impollinatori e piante, i manuali di buone pratiche per agricoltori, gestori di aree urbane, aree protette, una dichiarazione di intenti per diventare Comune Amico degli impollinatori, un codice di condotta per diventare azienda agricola Amica degli impollinatori e un manuale di Citizen Science per i cittadini, gli insegnanti e gli studenti. Tutto il materiale è scaricabile dalla sezione download the sito www.life4pollinators.eu, dove si può anche accedere alla nostra piattaforma web per la raccolta di osservazioni delle interazioni piante –impollinatori, per partecipare al monitoraggio degli impollinatori e quindi aiutare a proteggerli.
Sconfinando nelle parole: webinar e interviste di BOit 3a edizione
Un ciclo di webinar ed interviste per arricchire l’immaginario collettivo della terza edizione del concorso
Anche in questa terza edizione, Boit! si conferma attivo promotore di iniziative per e con illustratori, proponendo un ricco calendario di incontri gratuiti e aperti a tuttə per aiutare i partecipanti e al contempo arricchire e stimolare l’immaginario collettivo: preziose occasioni di formazione, ma anche momenti di riflessione e discussione.
“Sconfinando nelle parole” è il titolo della rassegna di questa edizione e vanta ben cinque appuntamenti, tutti fruibili online.
I primi due appuntamenti sono previsti verso fine aprile e saranno dei talk in diretta streamingsu youtube con possibilità di intervenire da parte del pubblico.
Professionistə/docentə/ricercatorə che si occupano in modo trasversale dei temi di questa terza edizione dialogheranno nel salotto virtuale di Boit insieme ad illustratorə professionistə, fornendo il loro punto di vista o suggerendo alcuni spunti di riflessione ai partecipanti del concorso.
Il primo webinar, il 20 aprile ore 19:00, sul tema “Scienza e illustrazione: le infinite possibilità dell’illustrazione non-fiction” vedrà come partecipantiMarta Galloni, coordinatrice del progetto Life4Pollinators, Marta Barberis, autrice delle illustrazioni botaniche del progetto Life4Pollinators, del Dipartimento BiGea dell’Università di Bologna; Nicolò Pesce,creative director di zeroCO2, sponsor di Boit; Matteo Pompili, autore di libri per ragazzi e fondatore di Tecnoscienza; Chiara Vercesi illustratrice, premiata da Annual Awards nella Didattica e scientifica. Modera: Sara Bernardi, illustratrice e membro del direttivo Boit.
Si parlerà di come si può lavorare con l’illustrazione non-fiction, di divulgazione scientifica attraverso le immagini, di cos’è il cambiamento climatico e la transizione ecologica. Si approfondiranno in modo conviviale i temi che hanno ispirato l’edizione di quest’anno.
Il secondo webinar, previsto il 27 aprile ore 19:00, tratterà il tema de “Città e illustrazione: sconfinamenti verso nuovi modi di abitare”. Interverranno Jannik Pra Levis, dottorando presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna; Chiara Ciambellotti dottoranda e tutor didattico presso il Dipartimento di Architettura, Università di Bologna; Pennelli Ribelli, Collettivo di artisti/muralisti, creatore di Pennelli Ribelli Festival; Martina Tonello, illustratrice del libro Case nel mondo. Moderano Carlotta Artioli e Costanza Rosa, membri del direttivo Boit.
In questo webinar si partirà dal significato stesso dell’abitare per andare oltre i confini della città ed addentrarsi in altri mondi possibili più sostenibili.
Live streaming su Youtube con la possibilità di intervenire da parte del pubblico a questo link
A seguire, nel mese di maggio fino alla scadenza del bando, si alterneranno le “Interviste illustrate”, un ciclo di tre appuntamenti con illustratrici professioniste.
Con loro verrà affrontato il tema del mestiere dell’illustratore, come approcciarsi a questa professione solitaria, a volte frustrante, ma infinitamente bella.
Prossimamente saranno rese note le date delle interviste.
Tutti i webinar e interviste saranno registrati e saranno visibili in differita sul nostro canale Youtube. Nel frattempo, se non potrete essere disponibili siete invitate/i a scriverci le domande che vorreste fare ai nostri ospiti.
BOit! live @BCBF23
Dal 6 al al 9 Marzo 2023 ci troverete in fiera a Bologna (Viale della Fiera 20, 40128) al PAD 30 STAND D42 con una ricca agenda di attività da fare assieme scaricabile a questo link Agenda BOit! live @BCBF23.
Ogni giorno sui tavoli del nostro stand – come tutti gli arredi a cura di Astronave Lab – ci confronteremo con la nuova sagoma e con la tematica della terza edizione del concorso assieme a molti special guests: un’occasione unica per vedere all’opera tanti illustratori e illustratrici!
Ma non solo! BOit si apre al pubblico e apre il confronto sulla sagoma della terza edizione a chiunque vorrà disegnare e sconfinare con noi! llustratori e illustratrici, vi aspettiamo con le matite in mano: il 6 Marzo dalle 16.30 alle 18.00; l’8 Marzo dalle 12.00 alle 13.00; il 9 marzo dalle 12.00 fino alle 13.00!!
Presentazione del catalogo e mostra delle opere della prima edizione di BO it!
? Ecco di nuovo in mostra le 30 opere selezionate per la prima edizione di BO it! Immaginando Bologna
? Bologna descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista o ci arriva come migrante.
? Un concorso internazionale di illustrazione per permettere a giovani talenti di disegnare un’immagine di Bologna creativa e dinamica. 310 opere, di cui 40 realizzate da migranti o persone con disabilità, da tutta Italia e dal mondo.
30 opere selezionate, 3 vincitrici.
? INAUGURAZIONE LUNEDI’ 16 SETTEMBRE ORE 18
Con l’occasione sarà presentato il catalogo delle opere selezionate
Non puoi mancare!!
? Quando: dal 16 al 28 Settembre 2019
? Dove: GALLERIA MILLENIUM – Via Riva di Reno, 77 Bologna
I lavori di BO it! esposti a Casa Kirikù
Il 16 luglio 2019, Casa Kirikù, la struttura d’accoglienza per minori stranieri non accompagnati gestita dalla cooperativa sociale CIDAS nell’ambito del progetto SPRAR del Comune di Bologna in collaborazione con ASP Città di Bologna, ha ospitato una mostra di opere artistiche allestita con Renata Giannelli dell’Associazione Carte Diem.
Sono stati esposti i lavori realizzati dai minori nell’ambito del “Laboratorio delle Autoproduzioni” tenuto da Giannelli presso Casa Kirikù, nell’ambito delle attività del progetto SPRAR volte a valorizzare le abilità e l’espressività dei ragazzi accolti.
Inoltre sono stati esposti i lavori vincitori del concorso BO it!, tra cui anche i lavori prodotti dai ragazzi accolti, sempre assieme a Carte Diem, nell’ambito di un laboratorio che ha permesso ai ragazzi di prendere parte ad una Master Class svoltasi presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
L’evento ha permesso di aprire le porte della Casa Kirikù alla città, e coinvolgere i ragazzi accolti e i partecipanti in momenti di positivo scambio e concreta integrazione.
In mostra a FICO la prima edizione di BO it!
? Tornano in mostra le 30 opere selezionate per la prima edizione di BO it! Immaginando Bologna
? Bologna descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista o ci arriva come migrante.
? Un concorso internazionale di illustrazione per permettere a giovani talenti di disegnare un’immagine di Bologna creativa e dinamica. 310 opere, di cui 40 realizzate da migranti o persone con disabilità, da tutta Italia e dal mondo.
30 opere selezionate, 3 vincitrici.
Vieni a scoprirle!
? Quando: dal 18 Giugno al 5 Luglio 2019
? Dove: FICO Eataly World – Piazza del Futuro (via Paolo Canali, 8 Bologna)