BOit! live @BCBF23

Dal 6 al al 9 Marzo 2023 ci troverete in fiera a Bologna (Viale della Fiera 20, 40128) al PAD 30 STAND D42 con una ricca agenda di attività da fare assieme scaricabile a questo link Agenda BOit! live @BCBF23.

Ogni giorno sui tavoli del nostro stand – come tutti gli arredi a cura di Astronave Lab – ci confronteremo con la nuova sagoma e con la tematica della terza edizione del concorso assieme a molti special guests: un’occasione unica per vedere all’opera tanti illustratori e illustratrici!

Ma non solo! BOit si apre al pubblico e apre il confronto sulla sagoma della terza edizione a chiunque vorrà disegnare e sconfinare con noi! llustratori e illustratrici, vi aspettiamo con le matite in mano: il 6 Marzo dalle 16.30 alle 18.00; l’8 Marzo dalle 12.00 alle 13.00; il 9 marzo dalle 12.00 fino alle 13.00!!

Presentazione del catalogo e mostra delle opere della prima edizione di BO it!

 

? Ecco di nuovo in mostra le 30 opere selezionate per la prima edizione di BO it! Immaginando Bologna

? Bologna descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista o ci arriva come migrante.

? Un concorso internazionale di illustrazione per permettere a giovani talenti di disegnare un’immagine di Bologna creativa e dinamica. 310 opere, di cui 40 realizzate da migranti o persone con disabilità, da tutta Italia e dal mondo.
30 opere selezionate, 3 vincitrici.

? INAUGURAZIONE LUNEDI’ 16 SETTEMBRE ORE 18

Con l’occasione sarà presentato il catalogo delle opere selezionate

Non puoi mancare!!

? Quando: dal 16 al 28 Settembre 2019
? Dove: GALLERIA MILLENIUM – Via Riva di Reno, 77 Bologna

I lavori di BO it! esposti a Casa Kirikù

Il 16 luglio 2019, Casa Kirikù, la struttura d’accoglienza per minori stranieri non accompagnati gestita dalla cooperativa sociale CIDAS nell’ambito del progetto SPRAR del Comune di Bologna in collaborazione con ASP Città di Bologna, ha ospitato una mostra di opere artistiche allestita con Renata Giannelli dell’Associazione Carte Diem.

Sono stati esposti i lavori realizzati dai minori nell’ambito del “Laboratorio delle Autoproduzioni” tenuto da Giannelli presso Casa Kirikù, nell’ambito delle attività del progetto SPRAR volte a valorizzare le abilità e l’espressività dei ragazzi accolti.

Inoltre sono stati esposti i lavori vincitori del concorso BO it!, tra cui anche i lavori prodotti dai ragazzi accolti, sempre assieme a Carte Diem, nell’ambito di un laboratorio che ha permesso ai ragazzi di prendere parte ad una Master Class svoltasi presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.

L’evento ha permesso di aprire le porte della Casa Kirikù alla città, e coinvolgere i ragazzi accolti e i partecipanti in momenti di positivo scambio e concreta integrazione.

 

In mostra a FICO la prima edizione di BO it!

? Tornano in mostra le 30 opere selezionate per la prima edizione di BO it! Immaginando Bologna

? Bologna descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista o ci arriva come migrante.

? Un concorso internazionale di illustrazione per permettere a giovani talenti di disegnare un’immagine di Bologna creativa e dinamica. 310 opere, di cui 40 realizzate da migranti o persone con disabilità, da tutta Italia e dal mondo.
30 opere selezionate, 3 vincitrici.
Vieni a scoprirle!

? Quando: dal 18 Giugno al 5 Luglio 2019
? Dove: FICO Eataly World – Piazza del Futuro (via Paolo Canali, 8 Bologna)

 

 

 

al via la mostra del concorso internazionale di grafica “BO it!”. Tre vincitori e tre menzioni speciali

Dall’Iran a Cagliari, da Correggio all’Uruguay, selezionate 30 opere per ridisegnare Bologna

310 illustrazioni che riproducono le Due Torri, di cui 47 realizzate da persone appartenenti a categorie protette: è stata altissima la risposta al concorso internazionale di grafica “BO it! Immaginando Bologna”, alla sua prima edizione. Ora 30 di queste opere diventano una mostra allestita presso l’Accademia di Belle Arti, che ha inaugurato venerdì 29 marzo e prosegue fino al 17 aprile. L’Assessore alla Cultura Matteo Lepore e il Direttore dell’Accademia Enrico Fornaroli hanno premiato tre vincitori e tre “menzioni speciali”: tra loro una ragazza iraniana e una uruguaiana. Coi loro disegni verrà realizzata una linea di merchandising dedicata alla città
Cinque mesi fa un bando internazionale rivolto a tutti chiedeva di realizzare un’interpretazione grafica della sagoma delle Due Torri, uno dei simboli di Bologna. Due gli obiettivi: ridisegnare l’immagine di una città che sta cambiando rapidamente, sempre più multietnica e coinvolgere le persone appartenenti alle categorie protette, supportandoli nell’accesso al bando.
Grazie al concorso internazionale di illustrazione “BO it! Immaginando Bologna”, primo e unico nel suo genere, sono state raccolte ben 310 opere, di cui 47 realizzate da persone appartenenti alle categorie protette, che hanno partecipato a masterclass e percorsi di formazione gratuita realizzati ad hoc. Questi disegni danno un’interpretazione artistica delle icone che identificano la città, in questo caso le Due Torri: Bologna, viene descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista e da chi arriva come migrante.
Ora 30 di queste opere, selezionate da una giuria di esperti, si presentano al pubblico in una mostra dedicata presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna (via delle Belle Arti, 54), che prosegue fino al 17 aprile. All’inaugurazione sono intervenuti Matteo Lepore, Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città del Comune di Bologna, Enrico Fornaroli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Elena Pasoli, Exhibition Manager della Bologna Children’s Book Fair e le Cooperative Nazareno e Cidas, partner del concorso per l’inclusione sociale.
L’evento è ospitato all’interno di BOOM, il programma promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere che raccoglie le attività per bambine e bambini che animano la città durante Bologna Children’s Book Fair 2019.
Le sei opere dei tre vincitori e delle tre menzioni speciali saranno riprodotte, integralmente o parzialmente, in una collezione di oggetti di merchandising dedicati a Bologna e una quota delle royalties andranno direttamente agli autori.

Le opere premiate

Sono italiani e giovanissimi i vincitori del concorso: il primo premio va a Enrico Lugli, 26 anni di Correggio, artista della Cooperativa Nazareno; nella sua opera propone una Bologna caotica e trafficata, “messa in riga e incolonnata” dalla mano regolatrice e pianificatrice dell’artista, ma all’interno delle Torri le automobili prendono colore e si animano.
Daniela Masia, 27 anni di Cagliari, si aggiudica il secondo premio: nel suo disegno le due torri sono diventate una fabbrica di lettere colorate e di biciclette, che funziona grazie alle persone che ogni giorno lavorano dietro le quinte per renderla unica.
Il terzo premio va a Marta Viviani, 26 anni di Monticiano (Siena), grazie a un’illustrazione digitale che narra il dinamismo e la vita che si svolge in quel crocevia di strade e di portici a cui fanno da fulcro le due torri.
Sono internazionali, invece, le menzioni speciali della giuria, che vanno a Claudia Prezioso Deléon di Montevideo (Uruguay), Elnaz Tahmasebi nata a Hamedan in Iran e a Elisa Conforti di Valfornace (Macerata).

Il concorso, la prima edizione

“BO it! Immaginando Bologna” è il primo concorso internazionale di grafica di questo tipo. Ai partecipanti è stato richiesto di realizzare un’illustrazione, un’interpretazione grafica o un motivo decorativo all’interno e/o all’esterno della sagoma di un monumento o icona, con tecnica libera. La sagoma relativa all’edizione del 2019 è quella delle Due Torri: degli Asinelli e della Garisenda. Questa è solo la prima edizione: ogni anno verrà proposta una sagoma diversa che identifica la città di Bologna.
L’iniziativa è promossa dalle associazioni Il Civico 32 e Carte Diem di Bologna, con il contributo della Fondazione Del Monte e Coop Centrale Adriatica, sostenuto da Comune di Bologna, Bologna Welcome, CIDAS, FICO Eataly World – Fabbrica Italiana Contadina, Fiera del Libro per Ragazzi, Galleria Millenium, CotaBo, sponsor tecnico Maimeri, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna e Cooperativa Nazareno.

Mostra: in esposizione di 30 opere del concorso “BO it! Immaginando Bologna”
Dove: presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna (via delle Belle Arti, 54)
Quando: da venerdì 29 marzo a mercoledì 17 aprile. Orari di apertura: lunedì > venerdì h 10-19; sabato h 10-14

È POSSIBILE SCARICARE TUTTE LE IMMAGINI DELLE OPERE PREMIATE, LA LORO DESCRIZIONE E UNA BREVE BIO DEGLI ARTISTI A QUESTO LINK: https://www.dropbox.com/sh/bjokhkc76wixdey/AACThKXFLLmUeFE4tANR7mFma?dl=0

310 grazie!!!

La prima edizione di BO it! Immaginando Bologna si è appena conclusa con oltre 300 opere, di cui oltre 40 realizzate da migranti o persone con disabilità.
Auguriamo un buon lavoro alla giuria, che annuncerà i selezionati e i vincitori entro il 5 marzo.
In bocca al lupo a tutti i partecipanti!
BO it! vi dà appuntamento alla prima mostra che verrà inaugurata in concomitanza con gli eventi della Children’s Book Fair (1-4 aprile).

 

 

 

 

A grande richiesta PROROGATA LA SCADENZA!

A grande richiesta è stata prorogata la scadenza del Concorso!

Siete tanti e non vogliamo perderci i vostri bellissimi lavori, avete quindi tempo fino a martedì 5 febbraio alle ore 24:00 per inviare le vostre opere, cosa aspettate!!

Ecco la giuria della prima edizione di BO it!

Con grande piacere annunciamo la giuria della prima edizione di BO it! – Immaginando Bologna.
Le opere inviate saranno valutate da una giuria altamente qualificata composta da esperti nel campo dell’illustrazione, della comunicazione visiva e rappresentanti delle istituzioni patrocinanti: l’illustratore e scrittore Otto Gabos, la direttrice di Bologna Children’s Book Fair Elena Pasoli, l’illustratrice Marianna Balducci, la direttrice artistica delle Cooperative Sociali Nazzareno Emanuela Ciroldi, l’artista Omraam Tatcheda, docente di grafica d’arte e artista Manuela Candini, l’illustratrice esordiente Sara Bernardi e la  coordinatrice di Biografilm Festival Chiara Boschiero.
Il bando chiuderà il 31 gennaio 2019. Le opere selezionate e i vincitori verranno annunciati tra il 28 febbraio e il 5 marzo 2019.

BO it! Al via i nuovi laboratori per i futuri candidati

Per facilitare la partecipazione al Concorso organizziamo laboratori a tema

“DISEGNA LA TUA BOLOGNA”, partecipa ai workshop e realizza la tua proposta per il Concorso BO it!

Racconta la tua idea di Bologna e prendi parte al workshop internazionale “BO it! Immaginando Bologna”, dove sotto la guida di un grafico esperto potrai dare vita alla tua personale visione della città. Un laboratorio di 3 ore tra pennelli, carte, colori e tessuti per esprimere al meglio la tua creatività.

I laboratori si terranno domenica 25 novembre, 2 e 9 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Per ulteriori info e prenotazioni vai al link:

Disegna la tua Bologna

Al via la seconda masterclass dedicata all’inclusione

 

Si terrà il prossimo Lunedì 29 ottobre dalle 11:00 alle 13:00 la seconda masterclass dedicata a persone con bisogni particolari realizzata in collaborazione con la Cooperativa Sociale Nazareno. L’iniziativa sarà tenuta presso “Casa Mantovani” in via Santa Barbara 9 – Bologna da Emanuela Ciroldi art director della Coop Nazareno e dall’artista specializzata in tecniche dell’incisione e grafica d’arte Renata Giannelli.

Dopo il successo della prima Masterclass tenutasi presso l’Accademia di Belle Arti  alla presenza di una settantina di partecipanti , questa volta saranno le persone con diversi gradi di disabilità a cimentarsi  su “Come sviluppare un progetto di illustrazione grafica” prendendo a riferimento la sagoma relativa all’edizione del 2019,  quella delle Due Torri: degli Asinelli e della Garisenda.

Uno degli obbiettivi di BO it! è infatti favorire l’inclusione delle persone con disabilità e dei migranti, fornendo loro, attraverso attività di formazione dedicate, gli strumenti per accedere al bando e dare il loro contributo ad una visione artistica della città di Bologna.

Giannelli - BO it! Immaginando Bologna