Sara Bernardi

Direzione Creativa e segreteria organizzativa

boitcontest[@]gmail.com

Co-Responsabile eventi, webinar e mostre

 

Carlotta Camilla Artioli

Relazioni esterne e Co-Responsabile eventi, webinar e mostre

boitcontest[@]gmail.com

Marta Viviani

Responsabile grafica

artdirector.boitcontest@gmail.com 

Costanza Rosa

SMM, comunicazione e sito web 

social.boitcontest@gmail.com

Associazione capofila

“BO it!” è un’iniziativa culturale promossa dall’associazione Altrove.

Altrove è un’associazione di progettazione culturale nata dall’incontro tra Giulia Pescatore, Carlotta Artioli e Sara Bernardi. Carlotta e Sara da più anni fanno parte del direttivo di BOit! Concorso Internazionale d’Illustrazione. A partire dalla sua quarta edizione, BOit ha scelto di cresce all’interno di Altrove, un’associazione nata per dare forma a progetti culturali e condivisi. Una scelta volta a far crescere il Concorso, stringendo legami e nuove collaborazioni con realtà locali e nazionali del terzo settore, dando così continuità al Concorso nel modo più spontaneo e solido.

Altrove: dal latino aliter ubi, “diversamente, altrove”. Fantasia, illustrazione, artigianalità: sono gli strumenti di Altrove per esprimere un certo modo di sentire, un viaggio nella dimensione interiore che restituisce una visione diversa del quotidiano. Condivisione, collaborazione, presenza: sono i punti di partenza di Altrove per mettersi alla prova, migrare verso altri mondi e tornare arricchiti portando l’altrove nella quotidianità.

 

Associazioni capofila delle edizioni precedenti alla 4a

L’associazione Il Civico32 da oltre un decennio opera sul territorio bolognese attraverso l’organizzazione di incontri e dibattiti su temi di attualità con un focus particolare alle tematiche legate al territorio. Nei 15 anni di attività sono stati realizzate conferenze e dibattiti, mostre (sotto l’attuale direzione artistica de la “Scuola della Carta”), momenti formali ed informali di confronto rispetto ai temi legati allo sviluppo della Città, collaborato all’organizzazione di Rassegne (“MONDOVISIONI” rassegna dei docufilm di Internazionale, “Estate al Pincherle Social Garden” rassegna musico-culturale al giardino Pincherle, “Dall’Euro All’EUROPA Federale”) impegnandosi più recentemente anche in iniziative di riqualificazione di spazi pubblici (esperienza del Giardino Pincherle). L’associazione si è sempre contraddistinta per l’apertura con cui accoglie proposte giunte da singoli o gruppi, che intendono presentare il loro lavoro, sia esso un libro una mostra o una conferenza. Negli anni si è avvalsa della collaborazione di altre associazioni e realtà, che operano in ambiti specifici, in relazione alle tematiche affrontate.
Tutte le iniziative sono documentate sul sito: www.civico32.org

MENOPERMENO è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, impegnata in
progetti di prevenzione e supporto al disagio psicologico in situazioni di calamità, disastri ed
emergenza/urgenza tramite l’attuazione di laboratori psicologici che utilizzano mezzi artistici come
strumento di espressione ed indagine di sé. Nel 2017 ha realizzato con i bambini della terza
elementare U.Betti di Camerino il progetto “Talismani per Camerino”, al fine di aiutare i bambini a
gestire le ansie e le fobie insorte a seguito del terremoto che ha colpito in particolare le Marche nel
2016. Nel 2018 abbiamo continuato a lavorare al progetto conseguendo diversi eventi di raccolta
fondi per sostenere l’associazione IO NON CROLLO di Camerino nella realizzazione di laboratori
artistici per bambini e adolescenti al fine di contribuire alla creazione di uno spazio di aggregazione
sociale. Dal 2019 MONOPERMENO si dedica anche all’ambito della formazione e dell’educazione per
giovani e adolescenti, con l’obiettivo di facilitare il metodo di studio per favorire un apprendimento
efficace e consapevole. A tale scopo a inizio 2019 è stato realizzato il progetto “Officina Matematica”
rivolto ai ragazzi delle scuole medie per rafforzare il proprio metodo di studio della disciplina
attraverso un metodo pedagogico innovativo.

Collaborano e hanno collaborato con BOit:

Renata Giannelli
Francesca Rametta
Marco Ottolenghi
Annalisa Rosati
Chiara Mazzoni
Francesca Cigarini