La sagoma ricorda la forma poligonale di una cella di alveare. Bologna vanta una lunga tradizione di ricerca d’importanza internazionale sullo studio delle api: da Guido Grandi, studioso di fama mondiale a cui dobbiamo la collezione entomologica di oltre 51.000 esemplari a lui intitolata e conservata presso l’Università di Bologna, fino ad arrivare al ruolo attuale del BiGeA, nell’ampliare la ricerca sull’interazione tra piante e impollinatori, e del DISTAL, su eco tossicologia e api come bioindicatori.
Proprio a partire dal ruolo fondamentale delle api nel funzionamento ed equilibrio dell’ecosistema si giunge quindi alla tematica della terza edizione. Il confine delle mura di Bologna come base per discutere e illustrare un tema estremamente attuale, sfaccettato e stimolante: il cambiamento climatico e – in risposta – l’ecosostenibilità.
Il concorso d’illustrazione è internazionale ed è possibile parteciparvi in modo individuale o collettivo.
Le opere, inedite ed originali, possono essere inoltrate entro le ore 23:59 (CEST) di lunedì 15 maggio 2023 attraverso il form dedicato nella sezione PARTECIPA di questo sito.
Le trenta opere finaliste saranno scelte a insindacabile giudizio della giuria composta da esperti nel campo dell’illustrazione e da rappresentanti delle istituzioni patrocinanti, entro Giugno 2023. La selezione delle opere finaliste sarà resa nota contattando direttamente i finalisti e attraverso i canali istituzionali del concorso.
Le 30 opere finaliste saranno esposte in una mostra ufficiale nel centro della città di Bologna, con relativa pubblicazione del catalogo.
Seguiranno una serie di attività divulgative sugli esiti del concorso, tra cui mostre itineranti nelle librerie aderenti lungo tutto il biennio 2023-2024, fino alla prossima edizione del premio!